Home
AVVISO URGENTE A TUTTA L'UTENZA: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 04/03/2020
- Visite: 290
Si trasmette alle SS.LL. il DPCM del 04 marzo 2020
contenente le Misure per il contrasto e il contenimento, sull'intero territorio
nazionale, del diffondersi del virus COVID-19.
AVVISO URGENTE A TUTTE LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI E A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO: SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE FINO AL 15 MARZO 202O
- Visite: 548
Si informano le SS.LL. che il governo ha deciso di sospendere le attività didattiche di tutte le istituzioni scolastiche a partire dal giorno 5 marzo 2020 fino al giorno 15 marzo 2020 come da seguente comunicazione:
Pertanto, sono sospese tutte le attività didattiche fino al 15 marzo 2020.
Sono sospese tutte le manifestazioni e gli eventi, promossi dalla scuola fino al 15 marzo 2020.
Sono sospese tutte le attività extracurricolari fino al 15 marzo 2020.
Ogni accesso ai plessi da parte dell'utenza dovrà essere autorizzato dal Dirigente scolastico e contingentato in base alle norme per la prevenzione del contagio da corona virus.
Il Dirigente scolastico
Dott. Flavio Di Silvestre
INFORMATIVA ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI SULLE MISURE PER PREVENIRE IL COVID-19 - CORONAVIRUS
- Visite: 1462
Si fornisce alle SS.LL. l'elenco dei principali collegamenti esterni (web link) ai siti tematici di interesse pubblico che trattano delle misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19:
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
http://www.governo.it/it/approfondimento/coronavirus-dieci-comportamenti-da-seguire/14167
La Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp) raccomanda ai genitori di non portare i bambini nello studio del proprio pediatria di famiglia o al pronto soccorso per comuni sintomi respiratori come tosse, raffreddore e febbre, e di telefonare prima al medico per ricevere consigli e indicazioni.
“Per annullare il contagio dobbiamo limitare il contatto tra malati e sani” avverte la Fimp in una nota. “Chiediamo alle famiglie di rispettare le indicazioni fornite nel corso del triage telefonico con il proprio pediatra di famiglia e, una volta giunti in ambulatorio, di collaborare attenendosi ad alcune semplici regole da adottare per evitare il contagio”: è l’appello del suo presidente, Paolo Biasci.
Se dopo il triage telefonico si rendesse necessario un accertamento queste sono le regole della Fimp da seguire:
- Non accedere all’ambulatorio senza aver prima concordato telefonicamente la visita
- Entrare in sala d’aspetto solo quando esce il paziente precedente
- Tenere in braccio il bambino se non è in grado di star seduto
- Controllare che il bambino tocchi meno possibile le attrezzature dello studio
- In attesa della visita, far usare al piccolo un gioco o libro portato da casa e non permettergli di condividerlo con altri pazienti