Contenuto principale

Messaggio di avviso

PROTOCOLLO D’INTESA  per l’Inclusività e la Promozione della Salute in Ambito Scolastico

 

Il giorno 19, il mese di gennaio, l’anno 2018

  • L’Azienda Sanitaria Locale Roma 1
  • Roma Capitale: Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute e Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Politiche della Famiglia e dell’Infanzia
  • I Municipi Roma I, Roma II, Roma III, Roma XIII, Roma XIV, Roma XV
  • Gli Ambiti Territoriali Scolastici, rappresentati dalle Scuole Polo per l’Inclusione, tra le quali l’Istituto Comprensivo “Paolo Stefanelli”  per l'ambito 8

 

Premesso che:

  • Il diritto all’istruzione è garantito all’individuo dalla Costituzione che ne tutela anche la salute nell’interesse della collettività ma, tanto la Salute quanto la Cultura non possono essere estrapolate dal contesto sociale del territorio in cui la persona stessa nasce, cresce, impara, si adatta; viene cioè modellato nel percorso della vita.
  • A livello internazionale le evidenze attestano che l’istruzione e la salute sono intrinsecamente connesse l’una all’altra, confermando gli effetti positivi della salute sul rendimento scolastico di bambini ed adolescenti e parallelamente, il valore protettivo dell’istruzione e della permanenza in un ambiente scolastico inclusivo rispetto allo stato di salute del minore e dell’adolescente;
  • Le azioni maggiormente significative segnalate sono:
  • creazione di una forte alleanza tra il mondo della scuola, quello della sanità e del sociale;
  • messa in atto di interventi sui molteplici determinanti di salute ed educativi più che di interventi su singoli aspetti o svolti soltanto in classe;
  • riappropriazione, da parte della scuola, rafforzandolo, del mandato basato sull’attenzione alla persona, ai bisogni educativi e formativi, alla valorizzazione delle diversità e delle peculiarità di ciascuno;
  • riduzione del ricorso al processo diagnostico e medicalizzante divenuto, nel corso del tempo, quasi una giustificazione all’insuccesso scolastico dell’alunno fragile;

 

Investire sull’inclusività della Scuola è obiettivo da perseguire per:

  • sostenere sia la scuola stessa che le istituzioni del welfare nel delicato compito di assicurare a tutti i ragazzi, e alle loro famiglie, l’accesso alle opportunità culturali e formative proprie degli Istituti Scolastici;
  • contrastare il disagio e l’isolamento prodotti dalle dinamiche sociali sempre più complesse,
  • impedire che la carenza di risorse ostacoli lo sviluppo della socialità, dell’autonomia e delle potenzialità cognitive, relazionali e culturali degli studenti;
  • accedere alle risorse del territorio, prime tra tutte quelle delle amministrazioni locali, dei servizi territoriali, del volontariato, del privato sociale, stringendo con loro un patto di sostegno reciproco che potrà favorire il conseguimento di risultati migliori.

Le evidenze confermano, infatti, quanto sia centrale per i comportamenti a rischio, ancora più che per altri, mettere in rete il sociale e il sanitario, attuando modelli d’intervento multi sistemici con le diverse Agenzie presenti nel territorio. Un’azione efficace rende quindi necessaria una visione comune tra soggetti diversi per un impegno coordinato e sinergico sui determinanti di salute di natura ambientale, organizzativa, sociale, economica.

 

HANNO SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO DI INTESA PRESSO LA SALA DEL COMMENDATORE, BORGO SANTO SPIRITO

 

Il testo del protocollo e il documento tecnico sono forniti, in allegato.

 

Allegati:
Scarica questo file (DOCUMENTO TECNICO.pdf)DOCUMENTO TECNICO.pdf[Pubblicato in data 12.02.2018]1788 kB
Scarica questo file (prot. 12969 ASL Roma 1.pdf)TESTO DEL PROTOCOLLO DI INTESA [Pubblicato in data 12.02.2018]346 kB