CLASSI 3 G e 2 N
- Percorsi di gruppo a distanza: testi, appunti e fotografie.
Tutti i lunedì nella sezione DIDATTICA A DISTANZA
1. PINOCCHIO
2. IL MIO QUARTIERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
3. COME STAI?
4. MANZONI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS (3G)
5. PROPOSTE AL DIRIGENTE SCOLASTICO PER IL RISPETTO DEL METRO DI DISTANZA (2N)
6. PROPOSTE ALLA MINISTRA AZZOLINA PER IL RISPETTO DEL DISTANZIAMENTO SOCIALE (3G)
(gli allegati da scaricare sono disponibili in fondo alla pagina)
7. GIOCARE CON IL DIZIONARIO STORICO - proposta per i docenti di lettere
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE 2 A
- DanteDì
Il 25 marzo si festeggia il DanteDì, la giornata nazionale, istituita dal Consiglio dei Ministri per celebrare il grande poeta. Gli studiosi fanno risalire infatti al 25 marzo del 1300 il possibile inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia.
Con il video realizzato dagli alunni della 2A, la nostra scuola partecipa a questa importante celebrazione ufficiale.
LINK https://youtu.be/yzPOrxnn3uo
- Petrarca e la musica
Il Uno dei più celebri sonetti del Petrarca, recitato da Giorgio Albertazzi, con musiche ed immagini scelte e montate dagli alunni della 2A
LINK https://youtu.be/FiNIE8u_LO0
- Decameron
In questo video, ecco il Decameron nella “lettura” e “scrittura” degli alunni della 2A, con l’amichevole partecipazione di Max Paiella.
LINK https://youtu.be/RCGPJTEbpZ4
Gli alunni della 2A hanno raccolto in questo padlet tutte le loro “creazioni” ispirate al Decameron: novelle, strofe, giochi linguistici, disegni, video.
LINK https://padlet.com/rizzutostefanelli/707bgxc3jwvsgz29
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE 1 F
- Forme, musica ed emozioni per una scuola di relazioni
Manuale della 1F
https://drive.google.com/file/d/145cHpZVoO31eBNuik0WFQpGVEByu-jm_/view?usp=sharing
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE IV B Scuola Primaria
- Videolezioni di geometria
Nell’ambiente della didattica a distanza, la classe IV B svolge le sue lezioni di geometria laboratoriale.
La realizzazione del Tangram, la manipolazione dei tasselli e il gioco della costruzione delle figure hanno preceduto il momento della lezione vera e propria. In un gioco di domande e risposte virtuali si è avuto un primo approccio al concetto di superficie e di equi-estensione.
https://www.youtube.com/watch?v=_nor8vlwU2Y&feature=youtu.be
(Video sulla realizzazione del Tangram)
Le videolezioni e le schede corrispondenti sono state elaborate al fine di stimolare e consolidare, in maniera creativa ed esperienziale, i principali concetti geometrici sull’equi-estensione di figure piane.
- Trasformazione di un triangolo isoscele in un rettangolo
https://www.youtube.com/watch?v=zo_qeXYkUH0 (lezione n°1 )
- Trasformazione di un triangolo isoscele in un parallelogramma
https://www.youtube.com/watch?v=oRTFUwsowEk (lezione n° 2)
- Trasformazione di un triangolo isoscele rettangolo in un quadrato
https://www.youtube.com/watch?v=CCzHh2RfeHQ (Lezione n°3)
Equiestensioni
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE IV B Scuola Primaria
- CLIL: Unità didattica di Scienze
Classe IV B - Unità didattica di Scienze - CLIL "What's the matter - What is the Matter"
- THE WATER CYCLE (allegati in fondo alla pagina)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSI 2 F e 3 F
- Attività di approfondimento di lettere: composizioni poetiche
"Una situazione irreale"
riflessione in versi sulla situazione che stiamo vivendo, che ci costringe ad una condizione di isolamento dal mondo esterno e all'abbandono di gesti che siamo soliti considerare abituali.
ALLEGATI IN FONDO ALLA PAGINA
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE 3 F
- Se questo è un uomo
Nell'ambito delle attività di DAD sincrone e asincrone, è stato proposto ai ragazzi un percorso di comprensione e analisi del testo, attraverso la riflessione sul lessico, la formulazione di questionari e videolezioni-dibattito che consentissero loro di focalizzare le tematiche portanti e di utilizzarle come preziosissima testimonianza storica. Il risultato di queste riflessioni, unitamente alla ricerca di immagini d'epoca, è confluito nel lavoro di gruppo.
ALLEGATO IN FONDO ALLA PAGINA
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE 2 G
- La lezione dell’isolamento: le cose che sto imparando
Riflessioni di alcuni alunni della classe 2G
--------------------------------------------------------------------------------------------------
SOSTEGNO - SCUOLA PRIMARIA
- Google presentazioni per l'apprendimento via web
----------------------------------------------------------------------------------
CLASSE V B Scuola Primaria
- Manifesto della comunicazione non ostile
Manifesto della comunicazione non ostile - Classe VB
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE 3 E
- 25 APRILE: Anniversario della Liberazione
Quest’anno si festeggia il settantacinquesimo anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo. Un anniversario vissuto in una situazione particolare. Ma un modo per festeggiare la nostra libertà e chi ce l’ha regalata si trova sempre! I ragazzi della 3E offrono il loro con sincerità e allegria.
https://www.youtube.com/watch?v=KG2RXdY-y9o&feature=youtu.be
FOTO DELLA CLASSE 3E
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSI 2 E e 3 E
- FLIPPED DI GEOGRAFIA
Flipped di geografia CLASSI 2E e 3E
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Materia alternativa: Studenti di 1 N e 3 G
- Cartellone digitale: La linea del tempo dal Big Bang all'evoluzione dei primi ominidi
Obiettivo: realizzazione di una scala del tempo, dalle tappe fondamentali della nascita dell'universo all'evoluzione delle specie viventi sino ai primi ominidi.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE III A SCUOLA PRIMARIA
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA - CLASSE III A SCUOLA PRIMARIA
- GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE
GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE - CLASSE IIIA
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE 2 I
- RICERCA DI SCIENZE
Elaborato degli alunni della classe 2I.
Allegato in fondo alla pagina.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE 1 H
- IMPERATIVE AT THE TIME OF COVID-19
Attività di Potenziamento Lingua Inglese degli alunni della classe 1H.
Allegato in fondo alla pagina.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE 3 M
- THE ENGLISH QUARTER - GUIDA AI LUOGHI VISITATI ED AMATI
DAGLI INGLESI
La guida, prodotta dagli allievi della classe 3M, è stata realizzata in seguito all’uscita didattica dello scorso 5 dicembre 2019, su un progetto ideato dalla Prof.ssa Alessandra Ciancio, con la classe 3E. Tema dell’uscita è stata la visita alla casa-museo di Keats-Shelley e la zona limitrofa, conosciuta come il ”Ghetto degli Inglesi”, in quanto meta amata dagli intellettuali Inglesi all’epoca del Grand Tour. I ragazzi della 3M hanno elaborato una sorta di guida turistica che accompagna il lettore alla scoperta o riscoperta di questi luoghi situati nel cuore delle vie più suggestive di Roma.
ALLEGATO IN FONDO ALLA PAGINA
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSE 1 E
- LABORATORIO DI POESIA
Materia alternativa: Studenti di 2 B e 2 D
- 1° Marzo, Giornata Internazionale contro le Discriminazioni: Parole per ferire? No, grazie! Video-denuncia
https://www.youtube.com/watch?v=KA6_MflFG2g
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------