Il nostro Istituto à un’organizzazione complessa fatta di persone che opera e cresce grazie alla sinergia tra le potenzialità e i talenti di ciascuno. L’organigramma descrive sinteticamente la struttura di tale organizzazione complessa, mentre il funzionigramma rappresenta una mappa delle competenze e delle responsabilità delle persone che s’impegnano nel processo di “governo” dell’Istituto.
La Dirigente Scolastica, gli Organi collegiali (Consiglio di Istituto, Collegio dei Docenti, Consigli di Classe, Giunta esecutiva, Organo di garanzia, Comitato di valutazione dei docenti), le figure intermedie (collaboratori, funzioni strumentali, responsabili di diversi compiti, DSGA), i singoli docenti e il personale A.T.A. collaborano nell’obiettivo di offrire agli alunni un servizio di qualità che promuova la loro crescita umana, formativa e culturale. Il nostro lavoro, quindi, aspira alla collegialità ed alla condivisione, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale. Definendo gli incarichi di ciascuno, il funzionigramma esplicita visivamente la relazione “CHI” – “COSA FA” – “IN RELAZIONE A CHI”. Si differenzia dall’organigramma poiché la generica elencazione dei settori strutturali afferenti all’organizzazione scolastica, è completata da una descrizione dei compiti spettanti alle persone che rispondono all’incarico loro conferito dal Dirigente scolastico, nel rispetto delle competenze degli Organi collegiali.
0