Cos'è
L’ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA HA LA FINALITÀ DI ATTIVARE COMPORTAMENTI RESPONSABILI ED ADEGUATI IN UNA SCUOLA SICURA.
In particolare:
- La scuola deve diventare sicura nelle strutture, negli impianti e nella gestione.
- Il personale deve operare in base alla cultura della salute e della sicurezza.
- Gli alunni devono essere formati ad una cultura della tutela della salute e della sicurezza che potrà poi essere da loro trasportata nel mondo del lavoro.
Per garantire la sicurezza, il D. Lgs. 81/2008 prevede strumenti gestionali nuovi:
- Il documento sulla sicurezza, aggiornato periodicamente, che contiene la valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione;
- Il Piano di evacuazione rapida;
- Vari organismi permanenti, con funzioni specifiche in materia di sicurezza;
- La partecipazione dei lavoratori, alla gestione di tutte le fasi del processo; va ricordato che gli studenti sono addirittura equiparati ai lavoratori, durante le attività (come le esercitazioni di laboratorio e l’educazione fisica) che comportano l’uso di apparecchiature e attrezzature di lavoro.
ANALISI GENERALE DEI RISCHI
I rischi presenti nella scuola, che vedremo nel dettaglio di seguito, si articolano principalmente in tre grandi settori:
1. RISCHIO INCENDIO:
Il rischio incendio nella scuola, comune a tutte le strutture per comunità (ospedali, alberghi, ecc.), dipendono molto dall’alta concentrazione di utenti nello stesso stabile, cosa che in situazioni di emergenza può far insorgere fenomeni di panico.
Il fattore panico è forse più pericoloso dell’emergenza stessa (incendio, sisma, ecc.), perché può portare ad incidenti come schiacciamento e spintonamento delle persone, crisi isteriche e gesti inconsulti. In caso di incendio una minima parte degli infortunati riscontrano ustioni gravi o soccombono per le fiamme, in genere la maggior parte di essi vengono intossicati da gas o sostanze tossiche sprigionati dagli elementi combusti.
L’incidenza di questo tipo di infortunio è ridotta quanto minore è il tempo di esposizione al fumo; è evidente che un buon piano di evacuazione è fondamentale per la sicurezza delle
persone presente.
2. RISCHIO INFORTUNIO:
Il rischio infortunio è connaturato allo svolgimento delle attività didattiche (educazione fisica, ecc.) ed all’età scolare degli alunni. È infatti nella natura degli alunni, di tutte le età, vivacità e spericolatezza che possono sfociare in incidente. Fortunatamente anche se l’incidenza di questo evento è alta, soprattutto fra i più piccoli, quasi mai il danno arrecato all’alunno è grave o irreversibile. È fondamentale in questi casi avere a scuola un certo numero di persone formate almeno a riconoscere l’emergenza sanitaria.
3. RISCHIO ELETTRICO:
Il rischio elettrico è presente ovunque ci sia corrente; ormai i nostri edifici dipendono in tutto dalla fornitura di energia elettrica e siamo così abituati da non considerare mai il rischio intrinseco legato all’elettricità. Infatti il nostro corpo è composto al 90% di acqua, un ottimo conduttore, ed è facilmente attraversabile dalla corrente alternata che viene fornita ai nostri edifici; in questo caso si ha la folgorazione con esiti dannosissimi, spesso letali. È importante perciò avere un impianto elettrico a norma e avere delle buone pratiche nell’utilizzo delle apparecchiature elettriche e/o informatiche.
GESTIONE DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA
Gli alunni dell’Istituto non sostano dentro la scuola prima dell’inizio e dopo il termine del servizio: solitamente attendono fuori dall’edificio scolastico nell’area di pertinenza.
Viene rispettato il divieto di fumare. È stato comunicato alle famiglie l’orario dell’inizio e del termine del servizio. L’ingresso degli alunni nelle aule, all’inizio del servizio, è stato regolamentato, e sono state impartite le relative disposizioni agli alunni. I docenti aspettano in classe gli alunni. Sono state impartite le relative disposizioni ai collaboratori scolastici che controllano gli ingressi durante l’entrata. È stata organizzata la vigilanza sulle classi durante l’interscuola e durante il trasferimento nelle aule speciali, laboratori, palestra, ecc.. L’uscita delle classi dalla scuola al termine delle lezioni è stata organizzata e sono state impartite le relative disposizioni agli alunni, ai docenti, ai collaboratori scolastici tramite circolare.
Durante l’orario delle lezioni è assicurata la vigilanza all’esterno delle aule, nei corridoi, nei pressi delle uscite di sicurezza, nei pressi dei servizi igienici e all’ingresso della scuola. Se il docente si allontana momentaneamente dall’aula durante la lezione, affida la vigilanza al collaboratore scolastico. Durante la ricreazione gli alunni si trattengono nello spazio all’aperto o nelle proprie aule. È assicurata la vigilanza del docente in ciascuna classe. È regolamentata l’uscita degli alunni dall’aula. L’uscita delle classi al termine delle lezioni è stata organizzata e sono state impartite le relative disposizioni agli alunni, ai docenti, ai collaboratori scolastici tramite circolare. La programmazione didattica prevede viaggi d’istruzione e visite guidate, nell’organizzazione di queste attività è definito un programma particolareggiato e il numero degli accompagnatori è sempre adeguato. Sono state stipulate le polizze assicurative obbligatorie e integrative.
Se il trasporto avviene sui mezzi pubblici, sono state studiate le precauzioni per il controllo dei gruppi. Se il trasporto viene gestito da un’agenzia o dalla scuola, sono state acquisite le garanzie necessarie.
L’istituto ha organizzato un servizio di Pronto Soccorso. È stata individuata la procedura più efficace per l’eventuale trasporto in ospedale chiamando il servizio ambulanza contestualmente ai genitori dell’alunno, se il servizio ambulanza tarda il soccorso viene avvisata la Polizia di Stato del più vicino commissariato che provvede nei casi possibili al trasporto. Gli alunni non sono sottoposti a controlli sanitari periodici. Il sostegno agli alunni diversamente abili è adeguato.
Come si accede al servizio
Documenti
Contatti
- Telefono: 06.95955186
- Email: rmic8gu00d@istruzione.it